🚨 L'innovazione recente di Sui rappresenta un cambiamento di paradigma nella migrazione post-quantistica, e NON RIGUARDA SOLO le blockchain. Il nuovo protocollo EdDSA-PQR introduce un modo per dimostrare la proprietà post-quantistica di una chiave senza cambiare l'indirizzo o ruotare la chiave privata. Perché questo è importante ben oltre la crittografia? 🧵👇 1/ Nelle blockchain, cambiare indirizzi o ruotare chiavi interrompe l'accesso agli asset ed è impossibile per gli utenti inattivi in @SuiNetwork, @solana, @NEARProtocol, @cosmos, @Cardano e co. EdDSA-PQR risolve questo con prove ZK di proprietà basate su chiavi derivate da seed, abilitando un percorso pronto per la migrazione senza fork. 2/ Ma ecco il vero colpo di scena: Questo metodo può aiutare qualsiasi sistema in cui le chiavi radice sono integrate o difficili da ruotare: – Certificati radice TLS su dispositivi embedded – Client VPN con certificati fissi – Chiavi di firma del firmware IoT – HSM, carte d'identità, TEE – Bootloader OS e ancore radice VM – Servizi notarili che dipendono da ancore crittografiche immutabili 3/ In questi sistemi, la rotazione delle chiavi è costosa, rischiosa o semplicemente impossibile. Ma la conformità, la sicurezza futura e la fiducia futura richiederanno resilienza quantistica. Questo crea una tensione: come si possono ottenere garanzie post-quantistiche senza toccare le chiavi legacy? 4/ La nuova proposta rende questo possibile:...