Ho letto il documento pubblicato da Google qualche giorno fa sull'economia degli agenti, ecco un riassunto: 1. Un'economia composta da agenti AI sta prendendo forma e la sua scala sarà molto grande. 2. Se lasciata a sé stessa, l'economia degli agenti si collegherà direttamente al mondo reale. Questo è molto pericoloso, perché, in primo luogo, se il mondo AI subisce un "flash crash" finanziario, potrebbe trascinare giù anche l'economia reale; in secondo luogo, i ricchi possono utilizzare AI più potenti per guadagnare ancora più soldi, portando a un divario di ricchezza enorme. 3. Pertanto, è necessario progettare attivamente questa economia AI. Si può immaginare come la costruzione di un "sandbox" ben progettato, per garantire sicurezza e controllabilità, piuttosto che lasciarlo diventare un mondo selvaggio. 4. Come progettare l'infrastruttura del sandbox? Include: · DID: ogni agente ha un "identificativo digitale" unico, come base per interazioni affidabili. · Sistema di reputazione: utilizzare "certificati digitali" antifrode per registrare la storia delle transazioni e le capacità degli agenti, rendendo la reputazione verificabile. · Distribuzione equa: distribuire risorse tramite un meccanismo di "asta", garantendo un punto di partenza equo per tutti i partecipanti, simile al concetto di Fair Launch. · Prova di personalità: utilizzare un meccanismo di "prova di personalità" in scenari specifici per attuare una sorta di anti-stregoneria. · Interazione privata: utilizzare tecnologie come "ZKP" per consentire agli AI di dimostrare di aver completato un compito senza rivelare dati specifici. · Comunicazione aperta: sviluppare nuovi protocolli di comunicazione affinché gli agenti "parlino la stessa lingua". Queste infrastrutture chiave sono come un abito su misura per il mondo della crittografia. Che si tratti di DID, credenziali verificabili (VC), prova di personalità o ZKP, il loro nucleo è risolvere i problemi di fiducia, privacy e equità nel mondo digitale senza fare affidamento su autorità centralizzate, che è esattamente la direzione in cui il mondo della crittografia ha cercato di progredire per oltre un decennio. Questo documento rivela, in un certo senso, una tendenza: per costruire un'economia di agenti AI sicura, controllabile e su larga scala, potrebbe essere necessario fare affidamento su questa "infrastruttura di fiducia decentralizzata" che il mondo della crittografia ha esplorato per anni. AI e Web3, questi due settori tecnologici all'avanguardia, hanno trovato qui un punto di intersezione chiave.