Siete tutti a conoscenza della tecnologia chiave di @SentientAGI, ROMA (Recursive Open Meta-Agent), per costruire sistemi multi-agente ad alte prestazioni, giusto? ROMA è un framework di meta-agente open source che svolge il ruolo di coordinare agenti e strumenti per risolvere problemi complessi! Le caratteristiche di ROMA includono: 1. Scomposizione gerarchica dei compiti - Divide obiettivi complessi in sottocompiti più piccoli e, quando i risultati vengono estratti dai sottocompiti, li confronta e analizza con il nodo principale per ottenere i risultati. 2. Trasparenza - Il flusso di contesto è gestito in modo trasparente attraverso input/output Pydantic. - Pertanto, i costruttori possono verificare chiaramente il processo di inferenza e manipolarlo facilmente. 3. Modularità e scalabilità - È possibile collegare liberamente agenti, strumenti e modelli (agenti basati su LLM) a livello di nodo. - Supporta anche l'elaborazione parallela, mostrando vantaggi in operazioni su larga scala. 4. Open source - Chiunque può espandere e utilizzare ROMA e può progredire costantemente grazie ai contributi della comunità. Essendo completamente estraneo all'AI, ho faticato a studiare e a capire, ma sembra davvero interessante. Anche per me, che non so nulla, queste tecnologie sembrano innovative, e sono curioso di sapere quanto gli esperti, che sono esperti di AI e tecnologia, valutino l'importanza di Sentient! In effetti, anche solo guardando @GMB_Coinangel, il leggendario esperto di AI, Kocho, che sta parlando, è facile comprendere la potenza tecnologica di Sentient..